TARDO ANTICO E ALTO MEDIEVO
- Il di di A cura di Ugo Balzani. Vol. I. Roma 1903, pp. 366. (n. 5610; pos. bib. D4-5)
- Il di di A cura di Ugo Balzani. Vol. II. Roma 1903, pp. 566. (n. 5611; pos. bib. D4-5)
- Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino. A cura di Ugo Balzani. Vol. I. Roma MDCCCCXIIII, tipografia del Senato. Edizione originale di soli quattrocento esemplari. Prefazione (pp. 47) + Indici dei luoghi e delle per- sone (pp. 151) + Appendice (pp. 37). (n. 761; pos. bib. A2-7)
- Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino. A cura di I. Giorgi e U. Balzani. Vol. II. Roma MDCCCLXXVIIII. Ristampa anastatica Roma 2004. pp. 251. (n. 762; pos. bib. A2-7)
- Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino. A cura di I. Giorgi e U. Balzani. Vol. III. Roma MDCCCLXXXIII. Ristampa anastatica Todi 1995, pp. 309. (n. 763; pos. bib. A2-7)
- Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino. A cura di I. Giorgi e U. Balzani. Vol. IV. Roma MDCCCLXXXIII. Ristampa anastatica, pp. 375. (n. 764; pos. bib. A2-7)
- Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino. A cura di I. Giorgi e U. Balzani. Vol. V. Roma MDCCCLXXXIII. Ristampa anastatica, pp. 331. (n. 765; pos. bib. A2-7)
- Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia. IV Umbria, Picenum, Marsia. A cura di Paulus Frido- linus Kehr. Weidmann 1909, pp. 336. (n. 5612; pos. bib. D4-5)
- F. LANZONI, La prima introduzione del cristianesimo e dell’episcopato nella Sabina e nel Piceno. Monza 1919, pp. 29. (n. 4353; pos. bib. D4-4)
- F. LANZONI, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604). Faenza 1927, pp. 606. (n. 5614; pos. bib. D4-5)
- PAOLO DIACONO, Dei fatti de’ Langobardi. Vol. II. Sonzogno Milano s.d, pp. 120. (n. 6483; pos. bib. D4- 5)
- I. BOCCOLINI, L’abbazia di Farfa. Descrizione storico-artistica. Roma 1932, pp. 215 (2 copie). (n. 1592; pos. bib. B3-6 + (n. 4965; pos. bib. D4-5))
- Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e Marchia. A cura di Pietro SELLA. Città del Vaticano 1936, pp. 448. (n. 5613; pos. bib. D4-5)
- G. TURBESSI, Ascetismo e monachesimo prebenedettino. Ed. Studium 1961, pp. 217. (n. 4964; pos. bib. D4-5)
- G. PENCO, Storia del monachesimo in Italia dalle origini alla fine del Medio Evo. Ed. Paoline 1961, pp.601. (n. 4913; pos. bib. D4-4)
- D. Il codice 1030 dell’archivio diplomatico di Fermoed. pp. (n. 5615; pos. bib. C4-5)
- D. Le pievi dell’antica diocesi di Fermo (secoli X-XIII). Estratto dal volume “Le pievi nelle Mar- che”, Coll. Fonti e Studi, ed. Studia Picena, 1978. Fano 1978, pp. 97. (n. 5623; pos. bib. C4-5)
- G. MICHETTI, Ugo I abate di Farfa. Destructio. Traduzione e note. Fermo 1980, pp. 63. (n. 5483; pos. bib. D5-4)
- R. MANSELLI, Tardo Antico e crivi di civiltà. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Me- dioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 19-25. (n. 4892; pos. bib. D4-4)
- O. CAPITANI, La storiografia altomedievale: linee di emergenza dalla critica contemporanea. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Her- der ed. Roma 1981, pp. 123-147. (n. 4887; pos. bib. D4-4)
- M. DORIA, Toponomastica fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Estratto da: La cultura in Italia fra Anti- co e Alto Medioevo. Atti Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 241-260. (n. 4884; pos. bib. D4-4)
- M. PFISTER, I prestiti linguistici di origine germanica fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Estratto da: La cul- tura in Italia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 261-281. (n. 4883; pos. bib. D4-4)
- M. La scuola nel tardo antico. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Medioevo.Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 553-560. (n. 4886; pos. bib. D4-4)
- S. PRICOCO, Il monachesimo in Italia dalle origini alla regola di San Benedetto. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 621-641. (n. 4889; pos. bib. D4-4)
- C. LEONARDI, L’agiografia latina dal Tardoantico all’Altomedievale. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 643-659. (n. 4888; pos. bib. D4-4)
- R. GREGOIRE, Tradizione liturgica nell’alto Medioevo. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 679-699. (n. 4894; pos. bib. D4-4)
- O. LIMONE, Agiografia latina nell’Italia meridionale. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Al- to Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 755-769. (n. 4893; pos. bib. D4-4)
- A.M. ORSELLI, Il santo patrono cittadino fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 771-784. (n. 4890; pos. bib. D4-4)
- M. ROTILI, La cultura artistica nella Longobardia minore. Estratto da: La cultura in Italia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 837-866. (n. 4891; pos. bib. D4-4)
- J. RASPI SERRA, Città e insediamenti territoriali nell’alto Medio Evo in Italia. Estratto da: La cultura in Ita- lia fra Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma 12-16 novembre 1979. Herder ed. Roma 1981, pp. 919-932. (n. 4885; pos. bib. D4-4)
- Cluny e il suo abate Ugo. Splendore e crisi di un grande ordine monastico. A cura di G. Cantarella e D. Tuniz. Jaka Book-Europìa 1982, pp. 167. (n. 6500; pos. bib. D4-6)
- . A cura di S. ANSELMI. Arti grafiche edito- riali, Urbino 1982, pp. 464. (n. 1183; pos. bib. B1-3)
- M. CONTI, Il ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi. Quaderni di “Spoletium”- 2. Edi-zioni dell’Accademia Spoletina. Spoleto 1982, pp. 347. (n. 209; pos. bib. D1-3)
- Il ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo. Spoleto 27 settembre - 2 ottobre 1982. Tomo primo. Spoleto 1983, pp. 7-540. (n. 206; pos. bib. D1-3)
- Il ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo. Spoleto 27 settembre - 2 ottobre 1982. Tomo secondo. Spoleto 1983, pp. 541-985. (n. 207; pos. bib. D1-3)
- A. A. SETTIA, Pievi e cappelle nella dinamica del popolamento rurale. Estratto da Settimane di studio del Centro italiano sull’alto medioevo. XXVIII: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’alto medioevo: espansione e resistenze. Spoleto, 10-16 aprile 1980. Spoleto 1982, pp. 445-493. (n. 4958; pos. bib. D4-5)
- C. VIOLANTE, Le strutture organizzative della cura d’anime nelle campagne dell’Italia centrosettentrionale (secoli V-X). Estratto da Settimane di studio del Centro italiano sull’alto medioevo. XXVIII: Cristianizzazio- ne ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’alto medioevo: espansione e resistenze. Spoleto, 10- 16 aprile 1980. Spoleto 1982, pp. 963-1162. (n. 4957; pos. bib. D4-5)
- Le Marche nell’Alto Medio Evo. Documenti di cultura materiale. Mostra didattica. A cura di Maria Cecilia Profumo. Soprintendenza archeologica della Marche 1983, s.p. (n. 1118; pos. bib. B1-2)
- B. AGOSTINI, La comunità paleocristiana trentina. Edizione storiche Il Segno editrice 1985, pp.69. (n. 4344; pos. bib. D4-5)
- L’Italia centro-settentrionale in età longobarda. A cura di L. Parodi. Atti del Convegno. Ascoli Piceno, 6-7 ottobre 1995. Edizioni All’Insegna del Giglio, Firenze 1997, pp. 430 con tavole finali a colori. Segnaliamo, tra l’altro, i seguenti interventi del Convegno: R. BERNACCHIA, I Longobardi nelle Marche. Problemi di storia dell’insediamento e delle istituzioni (secoli VI-VIII), pp. 9-30; L. PAROLI, La necropoli di Castel Tro- sino: un laboratorio archeologico per lo studio dell’età longobarda, pp. 91-112; A.R. STAFFA, I Longobardi in Abruzzo, pp. 113-166. (n. 5461; pos. bib. D5-4)
- Le vie europee dei monaci. L’Europa: “Mucchio di frante immagini su cui batte il sole”. Atti del IV Conve- gno del Centro di Studi Farfensi. Santa Vittoria in Matenano 9-12 settembre 1993. Ed. Il Segno dei Gabrielli 1996, pp. 345. (n. 3958; pos. bib. D4-4)
- Liber iurium dell’episcopato e della città di Fermo (977-1266), Codice 1030 dell’Archivio storico comunale di Fermo: D. PACINI, I, Introduzione, documenti 1-144, pp. 1-299; G. AVARUCCI, II, Documenti 145-350, pp. 305-627; U. PAOLI, Documenti 351-442, Indici, pp. 631-974. Cofanetto di tre volumi, Ancona 1996. (n. 2989; pos. bib. C3-2)
- F. FARANDA, “Fides tua te salvum fecit”. I Dipinti votivi nel Santuario di Santa Maria del Monte a Cesena. Poligrafico Artioli Modena 1997, pp. 318. (n. 787; pos. bib. A2-7)
- Le vie europee dei monaci. L’Europa. Civiltà monastiche tra Occidente e Oriente. Atti del V Convegno del Centro di Studi Farfensi. Santa Vittoria in Matenano 15-18 settembre 1994. Ed. Il Segno dei Gabrielli 1998, pp. 256. (n. 4971; pos. bib. D4-6)
- T. LEGGIO, R. LORENZETTI, Le carte di Farfa. Le carte topografiche del territorio di Farfa (secc. XVIII- XIX). Farfa 1998, pp. 82. (n. 4911; pos. bib. D4-4)
- AA.VV., Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del Convegno di studio svoltosi in oc- casione della dodicesima edizione del “Premio internazionale Ascoli Piceno”. Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998. A cura di Ernesto Menestò. Centro Italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto. 1999, pp. 179. Segna- liamo, tra l’altro, i seguenti interventi del Convegno: V. PIERGIOVANNI, Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali, pp. 1-10; G. ORTALLI, Lo statuto fra funzione normativa e valore politico, pp. 11-36; C. STORTI STORCHI, Caratteri della giustizia negli statuti di Ascoli Piceno del 1377; M. MECCARELLI, Statuti, potestas statuendi e arbitrium: la tipicità cittadine nel sistema giuridico medievale, pp. 87-124. (n. 3429; pos. bib. C4-1)
- AA.VV, Le vie e la civiltà dei pellegrinaggi nell’Italia centrale. Atti del Convegno di studio svoltosi in occa- sione della tredicesima edizione del “Premio internazionale Ascoli Piceno”. Ascoli Piceno, 21-22 maggio 1999, a cura di Enrico Menestò. Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo. 2000, pp. 182. Segnaliamo, tra l’altro, i seguenti interventi del Convegno: M. DONNINI, Santi pellegrini nell’agiografia delle Marche fino al XIV secolo, pp. 19-42; F. UNCINI, Le vie dei pellegrini nelle Marche, pp. 53-74; V. VALERIO, Le strade e la città. Una indagine sulle strutture di accoglienza per pellegrini ad Ascoli Piceno, pp. 147-160. (n. 4881; pos. bib. D4-4)
- AA.VV. Eremitismo a Farfa: origine e storia. Per una ricostruzione archeologico-ambientale del complesso eremitico del Monte S. Martino in Sabina. Poggio Mirteto 2000, pp. 133. (n. 4908; pos. bib. D4-4)
- G. ORIOLI, Alcune note storiche sulla vita e sulle fondazioni di San Benedetto. Firenze 2001, pp. 41. (n. 4942; pos. bib. D4-5)
- G. MAGLIO, L’idea costituzionale del Medioevo. Dalla tradizione antica al “costituzionalismo cristiano”. Ed. Il Segno dei Gabrielli, 2006, pp. 277. (n. 4974; pos. bib. D4-6)
- Farfa Abbazia Imperiale. Atti del Convegno Internazionale. Abbazia di Farfa-Santa Vittoria in Matenano 25- 29 agosto 2003. A cura di Rolando Dondarini. Ed. Il Segno dei Gabrielli, Verona 2007, pp. 505. (n. 4976; pos. bib. D4-6)
- G. MAGLIO, La formazione della civiltà medievale dal VI al XII secolo. Ed. Il Segno dei Gabrielli, 2009, pp. 253. (n. 4975; pos. bib. D4-6)
- AA.VV. Ego Notarius... I signa notarili nei manoscritti farfensi. Presentazione del Catalogo. Farfa 2009, pp. 111. (n. 4909; pos. bib. D4-4)
Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites -
Bets.Zone - UK Gambling Websites Use our complete list of trusted and reputable operators to see at a glance the best casino, poker, sport and bingo bonuses available online.